Print Logo
DE FR IT EN
  • Contatto
  • Media
DE FR IT EN
Website Logo
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Attualità
    • back
    • News
    • Newsletter
    • Social Media
    • Eventi
    • Affari politici riguardanti la digitalizzazione
  • Attuazione
    • back
    • Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera»
    • Piano di attuazione della Strategia di e-government Svizzera
    • Programma di lavoro TIC
    • Prestazioni
      • back
      • Condizioni generali e dichiarazioni delle condizioni
      • Questioni giuridiche
  • Pubblicazioni
    • back
    • Tutte le pubblicazioni
    • Studi
    • Sondaggi
  • Chi siamo
    • back
    • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • back
      • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • Mandato di prestazioni
    • Incaricato della Confederazione e dei Cantoni
    • Segreteria
    • Organo di direzione politica
    • Organo di direzione operativa
    • Assemblea dei delegati
    • Gruppi di lavoro
    • Responsabili delle prestazioni
    • Dialoghi
    • Organizzazioni specializzate
  • Contatto
  • Media
Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon
Siete qui:
  1. Attuazione
  2. Agenda «Infrastrutt...
  3. Diffondere l’identi...

Diffondere l’identità digitale in modo trasversale alle autorità

Obiettivo: la prova elettronica dell’identità (Id-e), riconosciuta dallo Stato, permette alle persone residenti in Svizzera di attestare la propria identità per mezzo di una prova digitale. La Confederazione è l’emittente dell’Id‑e e garantisce la gestione della necessaria infrastruttura di fiducia. Le basi legali sono state create e gli enti pubblici applicano sistematicamente l’Id-e.

 

La Confederazione gestisce un sistema di autenticazione attraverso il quale l’Id-e può essere impiegata quale strumento di accesso per le applicazioni o i servizi collegati. Questo sistema è a disposizione di Confederazione, Cantoni e Comuni e sostiene l’utilizzo multiplo dei mezzi d’identificazione elettronici in Svizzera.

 

L’infrastruttura di fiducia è aperta a tutti, cosicché anche altri enti statali e privati possono offrire mezzi di autenticazione elettronici. I pertinenti standard per le procedure di autenticazione offerte dalle autorità sono consolidati.
 

Misure concernenti le iniziative

Progetto legislativo sull’Id-e progetti pilota [#INM3046]
Implementare il sistema di autenticazione nazionale delle autorità svizzere AGOV [#INM3061]
Elaborare la standardizzazione materiale di credenziali verificabili (prove digitali) [#INM3066]
Standard aperto per Id-e interoperabili [#INM3058]
PoC d’implémentation de la SSI dans une demande prestation en ligne [#INM3057]
PoC riguardante il «Digitaler Kultur- und Freizeitpass» del Cantone di Turgovia [#INM3053]

Progetto legislativo sull’Id-e progetti pilota

Gli abitanti della Svizzera devono potersi identificare in Internet in modo corretto e sicuro. A tale scopo occorre un’Id-e riconosciuta dallo Stato. La Confederazione deve garantire l’emissione dell’Id-e statale e soprintendere all’esercizio della necessaria infrastruttura di fiducia. Oltre all’elaborazione delle basi giuridiche (legge sull’Id-e), per l’infrastruttura succitata vengono sperimentate varie tecnologie. Al riguardo sono in corso di svolgimento diversi progetti pilota: la CaF sta verificando la fattibilità di un documento elettronico per gli impiegati della Confederazione (PoC ePerso); l’Ufficio federale delle strade e l’Associazione dei servizi della circolazione stanno testando una licenza elettronica per allievi conducenti con l’obiettivo di offrire anche altre ammissioni alla circolazione come prove elettroniche. A ciò si aggiungono numerosi progetti pilota promossi da Cantoni o privati.

Organizzazione responsabile della prestazione: Ufficio federale di giustizia

Contatto: Urs Paul Holenstein

Scadenza: 13.12.2024

Ulteriori informazioni sul progetto [https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/attuazione/agenda-infrastrutture-e-servizi-di-base-nazionali-dell-amministrazione-digitale-svizzera/diffondere-lidentita-digitale-in-modo-trasversale-alle-autorita/implementare-lidentita-elettronica]
Ulteriori informazioni sull’Id-e (fonti esterne) [https://www.eid.admin.ch/eid/it/home.html]

Implementare il sistema di autenticazione nazionale delle autorità svizzere AGOV

 

La Confederazione gestisce un sistema di autenticazione attraverso il quale l’Id-e può essere impiegata quale strumento di accesso per le applicazioni o i servizi collegati. Questo sistema è a disposizione di Confederazione, Cantoni e Comuni e sostiene l’utilizzo multiplo dei mezzi d’identificazione elettronici in Svizzera. Nel 2023 si prevede una fase pilota in relazione a una rete nazionale per le identificazioni comprendente CH-LOGIN e fornitori d’identità cantonali. La fase operativa dovrebbe iniziare nel 2024.

Organizzazione responsabile della prestazione: Cancelleria federale (CaF)

Contatto: Philipp Dasen

Scadenza: 31.12.2027

Ulteriori informazioni su AGOV [https://agov.ch/?l=de?&x=it]

Elaborare la standardizzazione materiale di credenziali verificabili (prove digitali)

Per promuovere il rilascio e l’uso di prove digitali all’interno dell’amministrazione è importante una standardizzazione precoce. L’ADS tiene un elenco delle prove digitali in base alle priorità («Verifiable Credential», VC) nell’ambito di competenza delle autorità. In un elenco vengono raggruppate, referenziate o descritte tutte le caratteristiche necessarie delle prove al fine di definirle in modo preciso. In seguito, da questo elenco si mette a punto e si verifica il raggruppamento di singole prove con il supporto dei gruppi di interlocutori. Il risultato finale è denominato catalogo delle VC e viene predisposto in modo tale da renderlo leggibile sia dall’essere umano che dalla macchina.

Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS

Contatto: Marcel Kessler

Scadenza: 26.04.2024

Standard aperto per Id-e interoperabili

Nel quadro della PoC «Interoperabilitätslayer zwischen der eID+ des Kantons Schaffhausen und der eZug der Stadt Zug» è stato sviluppato uno standard aperto che consente l’interoperabilità di tutte le Id-e basate sulla «public key infrastructure». Parallelamente, in tutti i Cantoni è stato realizzato un sondaggio sulla base legale per l’utilizzo di altre Id-e. È prevista la redazione di una guida che supporti i Cantoni e i Comuni nell’elaborazione delle necessarie basi legali per l’impiego di Id-e.

Organizzazione responsabile della prestazione: Cantone di Appenzello Esterno

Contatto: Titus Fleck

Scadenza: 31.12.2025

PoC d’implémentation de la SSI dans une demande prestation en ligne

Con il suo progetto il Cantone di Vaud sta valutando la possibilità di integrare e utilizzare una soluzione SSI nel suo sistema di Governo elettronico (PoC dell’implementazione di una SSI per l’estratto del registro delle esecuzioni). La PoC comprende la base tecnica di un’infrastruttura di fiducia e verifica l’emissione e l’uso di diverse prove digitali (VC).

Organizzazione responsabile della prestazione: Cantone di Vaud

La PoC è stata conclusa con successo.

PoC riguardante il «Digitaler Kultur- und Freizeitpass» del Cantone di Turgovia

Nel quadro di una PoC e sulla base dell’Id-e statale, il Cantone di Turgovia progetterà un lasciapassare per iniziative culturali e ricreative. Il «Digitaler Kultur- und Freizeitpass» consentirà di stipulare abbonamenti con istituzioni di diritto pubblico come musei o impianti sportivi selezionati (nella fase del progetto pilota). Questa iniziativa si prefigge ad esempio di facilitare l’accesso a impianti sportivi (ad es. piscine, piste di ghiaccio, piscine all’aperto) o il noleggio di equipaggiamenti sportivi.

Organizzazione responsabile della prestazione: Cantone di Turgovia

Contatto: Reto Schubnell

Scadenza: 15.03.2023 (scadenza rispettata)

Tornare alla panoramica
Back to top.
Schweizerische Eidgenossenschaft Konferenz der Kantonsregierungen Schweizerischer Städteverband Schweizerischer Gemeindeverband
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo

Protezione dei dati
Colofone

Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
CH–3003 Bern

info@digitale-verwaltung-schweiz.ch
+41 58 464 79 21

Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon

© 2022 Digitale Verwaltung Schweiz

Protezione dei dati
Colofone