Print Logo
DE FR IT EN
  • Contatto
  • Media
DE FR IT EN
Website Logo
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Attualità
    • back
    • News
    • Newsletter
    • Social Media
    • Eventi
    • Affari politici riguardanti la digitalizzazione
  • Attuazione
    • back
    • Panoramica del piano di attuazione ADS
    • Progetti
    • Prestazioni chiave dell’ADS
    • Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera» (agenda ADS)
  • Pubblicazioni
    • back
    • Tutte le pubblicazioni
    • Strategia
    • Condizioni generali e modelli di contratto
    • Dichiarazioni delle condizioni
    • Studi
    • Sondaggi
  • Chi siamo
    • back
    • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • back
      • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • Mandato di prestazioni
    • Incaricato della Confederazione e dei Cantoni
    • Segreteria
    • Organo di direzione politica
    • Organo di direzione operativa
    • Assemblea dei delegati
    • Gruppi di lavoro
    • Responsabili delle prestazioni
    • Dialoghi
    • Organizzazioni specializzate
  • Contatto
  • Media
Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon
Siete qui:
  1. Attuazione
  2. Progetti
  3. Introdurre l’Id-e e...

Introdurre l’Id-e e un’infrastruttura di fiducia in tutta la Svizzera

Viene introdotta l’Id-e (prova elettronica dell’identità) riconosciuta dallo Stato. L’Id-e consente di provare la propria identità attraverso un mezzo di autenticazione elettronica. A tal fine è necessario creare e gestire un’infrastruttura di fiducia per tutti i tre livelli federali, in particolare un portafoglio statale, un registro di base e un registro di fiducia.

Progetti

Progetto legislativo sull’Id-e progetti pilota [#INM3046]
Introdurre un’infrastruttura di fiducia per l’Id-e (sostenere la sua introduzione) [#INM3905]
Sviluppare ulteriormente TG4U quale PoC per l’integrazione in sistemi cantonali e comunali esistenti (DVS4U) [#INM3081]
Sviluppare la licenza di condurre digitale [#INM3077]
Elaborare la standardizzazione materiale di credenziali verificabili (prove digitali) [#INM3066]

Progetto legislativo sull’Id-e progetti pilota (Progetto dell'agenda ADS)

Gli abitanti della Svizzera devono potersi identificare in Internet in modo corretto e sicuro. A tale scopo occorre un’Id-e riconosciuta dallo Stato. La Confederazione rilascerà l’Id-e statale e soprintendere all’esercizio della necessaria infrastruttura di fiducia. Oltre all’elaborazione delle basi giuridiche (legge sull’Id-e), per l’infrastruttura succitata vengono sperimentate varie tecnologie. Al riguardo sono in corso di svolgimento diversi progetti pilota: la CaF ha esaminato la fattibilità di un documento elettronico per gli impiegati della Confederazione (PoC ePerso); l’Ufficio federale delle strade e l’Associazione dei servizi della circolazione stanno testando una licenza elettronica per allievi conducenti con l’obiettivo di offrire anche altre ammissioni alla circolazione come prove elettroniche. A ciò si aggiungono numerosi progetti pilota promossi da Cantoni o privati.

Osservazione: il programma Id-e non è ancora concluso. Ulteriori misure sono previste. Continua a essere garantita la partecipazione del personale della Segreteria ADS.

Organizzazione responsabile della prestazione: Ufficio federale di giustizia

Contatto: Philippe Lorenz (fedpol), Urs Paul Holenstein, (UFG)

Scadenza: 13.12.2024

Ulteriori informazioni sull’Id-e (fonti esterne) [https://www.eid.admin.ch/it]

Introdurre un’infrastruttura di fiducia per l’Id-e (sostenere la sua introduzione) (Progetto dell'agenda ADS)

Per promuovere l’introduzione della prova elettronica dell’identità riconosciuta dallo Stato, oltre all’elaborazione delle basi giuridiche (legge sull’Id-e) si stanno sperimentando nuove tecnologie per l’infrastruttura di fiducia dell’Id-e. È previsto un finanziamento per sostenere misure di introduzione nei Cantoni. In particolare, si stanno testando applicazioni per l'infrastruttura di fiducia, come certificati elettronici aggiuntivi o piattaforme di emissione, per esempio «Sviluppare ulteriormente TG4U quale PoC per l’integrazione in sistemi cantonali e comunali esistenti».

Sviluppare ulteriormente TG4U quale PoC per l’integrazione in sistemi cantonali e comunali esistenti (DVS4U)

Visti l’alto livello di accettazione da parte degli utenti e l’interesse mostrato da progetti federali, organizzazioni operanti nel settore del turismo, fornitori di servizi per il tempo libero e associazioni, la PoC riguardante il «Digitaler Kultur- und Freizeitpass» del Cantone di Turgovia verrà prolungata. I risultati del PoC TG4U come certificato digitale vengono incorporati nello sviluppo dell'infrastruttura di fiducia Id-E.

Organizzazione responsabile della prestazione: Cantone di Turgovia

Contatto: Reto Schubnell

Scadenza: 31.05.2026

Sviluppare la licenza di condurre digitale (Progetto dell'agenda ADS)

Lo sviluppo e l’implementazione della licenza di condurre digitale verranno portati avanti a partire dal 2025. L’ADS finanzia tale implementazione come parte dell’infrastruttura di fiducia dell’Id-e statale. Essendo una delle prove digitali più importanti per l’infrastruttura di fiducia dell’Id-e, la licenza di condurre digitale rappresenta un fattore trainante per promuoverne l’utilizzo diffuso tra la popolazione.

Elaborare la standardizzazione materiale di credenziali verificabili (prove digitali)

Per promuovere il rilascio e l’uso di prove digitali all’interno dell’amministrazione è importante una standardizzazione precoce. L’ADS tiene un elenco delle prove digitali in base alle priorità («Verifiable Credential», VC) nell’ambito di competenza delle autorità. In un elenco vengono raggruppate, referenziate o descritte tutte le caratteristiche necessarie delle prove al fine di definirle in modo preciso. In seguito, da questo elenco si mette a punto e si verifica il raggruppamento di singole prove con il supporto dei gruppi di interlocutori. Il risultato finale è denominato catalogo delle VC e viene predisposto in modo tale da renderlo leggibile sia dall’essere umano che dalla macchina.

Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS

Contatto: Marcel Kessler

Scadenza: 26.04.2024

Tornare alla panoramica

Contatto

Segreteria Amministrazione digitale Svizzera

Marcel Kessler

E-mail

+41 58 460 52 93

Back to top.
Schweizerische Eidgenossenschaft Konferenz der Kantonsregierungen Schweizerischer Städteverband Schweizerischer Gemeindeverband
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo

Protezione dei dati
Colofone

Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
CH–3003 Bern

info@digitale-verwaltung-schweiz.ch
+41 58 464 79 21

Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon

© Digitale Verwaltung Schweiz

Protezione dei dati
Colofone