Prestazioni chiave dell’ADS
Nel piano di attuazione l’ADS definisce i progetti e le prestazioni chiave che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi e dei campi d’azione stabiliti nella strategia. Le prestazioni dell’ADS sono finalizzate a creare valore aggiunto per la popolazione, l’economia e le amministrazioni pubbliche, nonché a promuovere la cooperazione a tutti i livelli dello Stato.
Panoramica dei prestazioni chiave dell'ADS
Promuovere la standardizzazione e l’armonizzazione dei processi tecnici e specialistici
Insieme all’organizzazione partner eCH, l’ADS promuove la standardizzazione, in particolare nell’ambito dell’interoperabilità e nell’uso congiunto di soluzioni tecniche da parte di più servizi amministrativi. Le attività di eCH hanno lo scopo di facilitare la collaborazione elettronica tra le autorità e tra le autorità e terzi. A tal fine, vengono identificati e classificati in ordine di priorità nuovi temi relativi alla standardizzazione e vengono sviluppati, adottati e gestiti standard. La standardizzazione costituisce una base indispensabile per diversi progetti, rientra nel campo d’azione dell’ADS e riguarda direttamente o indirettamente quasi tutti gli altri campi d’azione della strategia «Amministrazione digitale Svizzera 2024–2027». Nell’ambito del piano di attuazione viene promossa la più ampia standardizzazione possibile, in modo da ridurre l’onere per le autorità preposte all’attuazione.
Basi: convenzione quadro n. 4.2 cpv. 1c; Strategia ADS n. 4.3
Contatto: Florian Steffen, Segreteria ADS
Organizzazione partner: associazione eCH (Dominic Müller)
Promuovere soluzioni innovative
Come parte integrante del piano di attuazione, ogni anno l’ADS mette a disposizione fondi per promuovere soluzioni innovative. Sono considerati tali i progetti che, ad esempio, utilizzano nuove tecnologie o sostengono la cooperazione regionale. Questi possono fungere da catalizzatore e servire da modello per altri progetti o essere adottati e applicati da altre amministrazioni.
Basi: convenzione quadro n. 4.2 cpv. 1b; Strategia ADS n. 5.6; n. 4.6 (n. 4.5)
Contatto: Isabelle Grünig, Segreteria ADS
Rafforzare l’interconnessione, la cooperazione e lo scambio di conoscenze nonché promuovere un cambiamento culturale
La conoscenza dei processi digitali e delle trasformazioni che ne conseguono a livello di Amministrazione è importante per far sì che i progetti di Governo elettronico – che spesso comportano cambiamenti nei processi operativi abituali – siano sostenuti all’interno dell’Amministrazione e da tutti i partecipanti. Anche la comprensione delle nuove tecnologie contribuisce all’accettazione dei nuovi metodi di lavoro digitali. L’obiettivo è sostenere progetti concreti volti a promuovere le competenze individuali nell’uso delle tecnologie digitali presso le amministrazioni pubbliche della Svizzera (ad es. tramite offerte formative o altri formati destinati ai collaboratori dell’amministrazione pubblica che garantiscano il trasferimento delle conoscenze in materia di digitalizzazione e di Governo elettronico in maniera conforme al gruppo di destinatari).
Basi: convenzione quadro n. 4.2 cpv. 1f e 1h; Strategia ADS n. 4.5
Contatto: Marcel Kessler, Segreteria ADS
Promuovere un cambiamento culturale (sicurezza, fiducia e trasparenza)
In Svizzera la popolazione ha grande fiducia nell’amministrazione pubblica. Affinché questa fiducia si diffonda e rafforzi anche nell’ambito dell’amministrazione digitale, occorre fornire ai gruppi di destinatari informazioni trasparenti e adeguate sui progetti di digitalizzazione dell’Amministrazione tramite vari canali. A tal fine l’ADS fornisce informazioni apertamente e in maniera adeguata ai gruppi di destinatari sui progetti di digitalizzazione in corso e mette a disposizione le relative cognizioni.
Un dialogo trasparente con l’utenza sulle opportunità e i pericoli posti dall’amministrazione digitale consente di sensibilizzarla sulle misure rilevanti per la sicurezza e di creare un clima di maggior fiducia.
Basi: convenzione quadro n. 4.2 cpv. 1f e 1h; Strategia ADS n. 4.5 (n. 3 Principi delle amministrazioni digitali)
Contatto: Vanessa Eugster, Segreteria ADS
Offrire servizi di consulenza e coordinamento per le questioni giuridiche
Un servizio centrale di coordinamento per le questioni giuridiche concernenti il Governo elettronico sostiene la diffusione delle più importanti condizioni quadro giuridiche per l’attuazione del Governo elettronico in Svizzera, facilitando il trasferimento di conoscenze specifiche tra gli enti pubblici. Un accesso più semplice e rapido alle conoscenze giuridiche promuove la qualità e la sostenibilità dell’attuazione del Governo elettronico in Svizzera. Sul blog dedicato agli aspetti giuridici (in tedesco e francese), la Segreteria ADS risponde alle domande sul diritto in materia di Governo elettronico.
Basi: convenzione quadro n. 4.2 cpv. 1d; Strategia ADS n. 4.2
Contatto: Florina German, Segreteria ADS
Mandato: associazione eJustice.ch (Urs Paul Holenstein)
Contatto: Urs Paul Holenstein
Organizzazione responsabile della prestazione: associazione eJustice
Promuovere e rafforzare un’architettura globale che coinvolga tutti i livelli amministrativi
La Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni si accordano su un’architettura globale che coinvolge tutti i livelli amministrativi. Essi sviluppano e consolidano le strutture e gli impegni necessari per una cooperazione orientata al futuro. L’ADS offre una piattaforma per l’interconnessione interdisciplinare tra esperti degli enti pubblici. L’obiettivo è l’attuazione di prestazioni digitali delle autorità quale sistema globale interconnesso.
Un comitato di architettura di base tratta questioni relative all’architettura dal punto di vista del contenuto e sviluppa basi dell’architettura comuni in linea con i progetti previsti nel piano di attuazione dell’ADS. Un comitato di architettura dell’ADS, composto da rappresentanti dell’Amministrazione, della ricerca, dell’economia e del pubblico, garantisce architetture e standard aperti, in particolare per le interfacce di applicazione, in modo che le esistenti prestazioni digitali delle autorità di tutti gli enti pubblici possano essere integrate in un’infrastruttura di base comune.
Basi: convenzione quadro n. 4.1 cpv. 1; Strategia ADS n. 5.6
Contatto: Florian Steffen, Segreteria ADS
Mandato: Cancelleria federale (CaF-TDT) (Jürg Bulling-Wüst)
Istituire gruppi di lavoro che forniscono sostegno
Gli specialisti della pubblica amministrazione si riuniscono in gruppi di lavoro per scambiarsi informazioni e conoscenze su temi specifici riguardanti la digitalizzazione. I gruppi di lavoro si occupano di argomenti specifici nel quadro del mandato di prestazioni dell’ADS. L’organo di direzione operativa o l’incaricato della Confederazione e dei Cantoni può istituire gruppi di lavoro secondo le necessità per fornire un sostegno materiale all’organo di direzione politica e all’organo di direzione operativa.
Attualmente sono attivi i seguenti gruppi di lavoro (stato: giugno 2025):
- gruppo di lavoro Telecomunicazione;
- gruppo di lavoro Voice;
- gruppo di lavoro Cibersicurezza e sicurezza delle informazioni;
- gruppo di lavoro Gestione delle identità ed e-ID;
- organo di coordinamento nazionale della gestione dei dati;
- organo di coordinamento per la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale;
- gruppo di lavoro Cloud Governance e Workplace;
- gruppo di lavoro iSVC;
- gruppo di lavoro Architettura;
- gruppo di lavoro Infrastrutture cloud;
- gruppo di lavoro Acquisti.
Basi: convenzione quadro n. 6.1 cpv. 1; Strategia ADS n. 5.6
Contatto: Andreas Burren, Segreteria ADS
Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS
Dichiarazioni delle condizioni e CC
L’ADS sostiene gli enti pubblici interessati mediante consulenza, coordinamento e raccomandazioni, nonché attraverso la rappresentanza degli interessi nei confronti dei fornitori di TIC, in particolare per quanto riguarda i contratti quadro comuni e le dichiarazioni delle condizioni per gli enti pubblici interessati. Grazie ad accordi conclusi con i fornitori di TIC e i fornitori di prestazioni TIC, in questo settore le amministrazioni pubbliche beneficiano di condizioni di acquisto migliori e possono ridurre al minimo i costi di acquisto.
Con le CG per le prestazioni TIC, l’ADS fornisce uno standard ampiamente accettato nel settore degli appalti pubblici. Queste condizioni permettono di paragonare le offerte proposte dai fornitori di prestazioni TIC e rappresentano un elevato valore aggiunto per le amministrazioni pubbliche.
Basi: convenzione quadro n. 4.2 cpv. 1e; Strategia ADS n. 5.6
Contatto: Greg Hernan, Segreteria ADS