News
L’Amministrazione digitale Svizzera informa regolarmente sulle attività, sui progetti e sulle considerazioni riguardanti la digitalizzazione e l’informatica nelle amministrazioni pubbliche. Al seguente news feed sono disponibili comunicati stampa e nuovi contributi ordinati secondo la data di pubblicazione.
Tutti i feed
«La riunione in breve 01/2023» Informazioni dell’organo di direzione politica dell’Amministrazione digitale Svizzera
14.04.2023
Il 30 marzo 2023 si è tenuta la quarta riunione dell’organo di direzione politica dell’ADS, presie-duta dal consigliere di Stato Markus Dieth. Le decisioni più importanti adottate dal citato organo sono riassunte qui di seguito. «Riunione in breve 01/2023»[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/attualita/news/la-riunione-breve-012023-informazioni-dellorgano-di-direzione-politica-dellamministrazione-digitale-svizzera]«Riunione in breve»: l’organo di direzione politica adotta il preventivo e il piano di attuazione 2023 e definisce la procedura per il finanziamento dal 2024
7.11.2022
Il 28 ottobre 2022 si è tenuta la terza riunione dell’organo di direzione politica dell’ADS, presieduta dal consigliere federale Ueli Maurer. Le decisioni più importanti adottate dal citato organo sono riassunte qui di seguito. «La riunione in breve» dal 28 ottobre 2022[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/attualita/news/riunione-breve-lorgano-di-direzione-politica-adotta-il-preventivo-e-il-piano-di-attuazione-2023-e-definisce-la-procedura-il-fina]Concorso: Progetti di innovazione e partecipazione elettronica 2023
28.10.2022
Ogni anno, nell'ambito del piano di implementazione dell'amministrazione digitale svizzera, vengono incoraggiati progetti innovativi per l'utilizzo di nuove tecnologie e progetti di e-participation. Anche voi, in qualità di rappresentanti di un'autorità o di un'organizzazione non commerciale, avete un progetto interessante? Presentate la vostra domanda di finanziamento fino al 10 gennaio 2023. Concorso[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch//concorso2023]eGovernment MONITOR 2022
12.10.2022
Lo studio eGovernment MONITOR 2021 esamina sulla base di un’inchiesta rappresentativa svolta presso la popolazione della Germania, dell’Austria e della Svizzera, l’utilizzo e l’accettazione dei servizi amministrativi digitali. I resultati mostrano che la domanda di servizi amministrativi digitali è elevata, il disbrigo online delle pratiche amministrative è in crescita, in particolare sui dispositivi mobili, i motori di ricerca rimangono una risorsa centrale e, a differenza dei Paesi limitrofi, in Svizzera la fiducia nello Stato è nelle sue prestazioni à molto alta. Studi[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/pubblicazioni/studi]Global Innovation Index 2022: La Svizzera è in testa
29.09.2022
Dal 2011 la Svizzera è in testa al Global Innovation Index (GII) 2022, pubblicato congiuntamente dalla Cornell University, dall’istituto INSEAD e dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO). Il GII traccia le tendenze dell'innovazione globale di 132 economie a livello internazionale. La Svizzera ha ottenuto i valori massimi nelle categorie del sapere e della tecnologia (n. di brevetti concessi, pubblicazione di articoli scientifici ecc.) e della creatività (ad es. valore del marchio a livello internazionale). Studi[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/pubblicazioni/studi]UN eGovernment Survey 2022
28.09.2022
Il tema della 12a edizione dell'indagine sull'eGovernment è "Il futuro dell'amministrazione digitale". L'indagine del 2022 è la prima edizione a contenere lo stato di e-government della città più popolata. L'indagine sull'eGovernment 2022, pubblicata dalle Nazioni Unite (ONU), esamina lo sviluppo globale e regionale sullo stato del Governo elettronico nei 193 Paesi membri attraverso un'analisi comparativa dei portali delle amministrazioni nazionali. Nell'attuale indagine, la Svizzera si colloca al 41° posto nell'EPI (2020: 18; 2018: 41) e al 23° nell'EDGI (2020: 16; 2018: 15). Studi[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/pubblicazioni/studi]«Riunione in breve»: Informazione dell'organo di direzione politica
6.09.2022
Il 18 agosto 2022 si è tenuta la seconda riunione dell’organo di direzione politica dell’ADS, presieduta dal consigliere federale Ueli Maurer. Le decisioni principali adottate dal citato organo sono riassunte qui di seguito. «La riunione in breve» dal 18 agosto 2022[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/attualita/news/riunione-breve-informazione-dellorgano-di-direzione-politica-1]Valutazione comparativa del 2022 del Governo elettronico nei Paesi dell’UE
28.07.2022
Il rapporto della Commissione europea sulla valutazione comparativa del Governo elettronico pubblicato il 28 luglio 2022 analizza i progressi compiuti nella digitalizzazione dell’amministrazione e mette a confronto il modo in cui le amministrazioni in tutta Europa prestano i servizi pubblici digitali. La base per la comparazione sono i quattro indicatori «centralità dell’utente», «trasparenza», «mobilità transnazionale della popolazione e delle imprese» e «servizi di base» nell’ambito del Governo elettronico. Ogni anno diverse situazioni della vita quotidiana di privati e imprese, come la nascita di un figlio o la fondazione di un’impresa, vengono esaminati in base ai quattro indicatori. Nonostante un lieve aumento della prestazione complessiva, la Svizzera si classifica al 28° posto su 35. Al rapporto eGovernment Benchmark 2022 (in inglese)[https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/egovernment-benchmark-2022]Id-e: il Consiglio federale avvia la consultazione
29.06.2022
Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 29 giugno 2022, il Consiglio federale ha avviato la consultazione, che si concluderà il 20 ottobre 2022, sul pertinente avamprogetto. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emesso dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali. Informazioni sull'Id-e[https://www.eid.admin.ch/eid/it/home.html]Disponibile il rapporto annuale di e-government Svizzera 2021
1.06.2022
Il rapporto annuela di e-government Svizzera presenta una sintesi delle attività svolte dalla Segreteria di e-government Svizzera, illustra una panoramica degli obiettivi di attuazione e confronta a livello internazionale l’attuale posizione della Svizzera in relazione al Governo elettronico. Il rapporto è stato pubblicato il 31 maggio 2022 ed è disponibile nel Centro download per le pubblicazioni sul sito web dell'Amministrazione digitale Svizzera. Rapporto annuale di e-government Svizzera 2021[/application/files/4416/5406/6078/eGovernment_Svizzera_Rapporto_annuale_2021.pdf]Studio nazionale sul Governo elettronico 2022: la popolazione auspica più servizi digitali delle autorità
10.05.2022
Lo studio nazionale sul Governo elettronico pubblicato il 10 maggio 2022 conferma la tendenza: la domanda di servizi digitali offerti dalle autorità rimane elevata. Dal sondaggio rappresentativo condotto presso la popolazione, le imprese e l’amministrazione emerge che la domanda di servizi elettronici supera l’attuale offerta. Comunicato stampa 10.05.2022[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/attualita/news/studio-nazionale-sul-governo-elettronico-2022-la-popolazione-auspica-piu-servizi-digitali-delle-autorita]«Riunione in breve»: Informazione dell'organo di direzione politica
4.04.2022
Il 10 marzo 2022 si è tenuta al Bernerhof, a Berna, la prima riunione dell’organo di direzione politica dell’ADS, presieduta dal Consigliere federale Ueli Maurer. Le decisioni più importanti adottate dal citato organo sono riassunte qui di seguito. «La riunione in breve» dal 10 marzo 2022[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/attualita/news/riunione-breve-informazione-dellorgano-di-direzione-politica]Prima assemblea dei delegati
30.03.2022
La prima assemblea dei delegati della Amministrazione digitale Svizzera ha avuto luogo il 30 marzo 2022. I delegati della Confederazione e dei cantoni hanno determinato i loro rappresentanti nell'organo di gestione operativa della ADS. Tre rappresentanti dei comuni saranno ancora da determinari. Organo di direzione operativa[https://www.amministrazione-digitale-svizzera.ch/it/chi-siamo/organo-di-direzione-operativa]Stiamo cercando: Specialista di coordinamento TIC
28.03.2022
La Segreteria dell 'Amministrazione digitale Svizzera è alla ricerca di un/a specialista di coordinamento TIC. Lavorare alla digitalizzazione della Svizzera a stretto contatto con tutti i livelli istituzionali e rafforzare il nostro team. All'annuncio di lavoro[https://jobs.admin.ch/posti-vacanti/specialista-in-coordinamento-TIC-ADS/0b1e1266-daaa-4a34-a64d-a8b701ee2581&m1642_lk=]L'amministrazione digitale svizzera è in funzione
17.12.2021
L'assemblea plenaria della Conferenza dei governi cantonali (KdK) ha approvato la ratifica della convenzione quadro di diritto pubblicoconcernente l’Amministrazione digitale Svizzera. Ulteriori informazioni della KdK (in francese)[https://kdk.ch/fr/themes/cyberadministration/numerisation]Nominati i rappresentanti della Confederazione per la piattaforma «Amministrazione digitale Svizzera»
3.12.2021
Nella sua riunione del 3 dicembre 2021, il Consiglio federale ha nominato i rappresentanti della Confederazione nell’organo direttivo operativo di Amministrazione digitale svizzera (ADS). Il consigliere federale Ueli Maurer, il presidente Guy Parmelin e il consigliere federale Alain Berset erano già stati nominati rappresentanti della Confederazione nell’organo direttivo politico di ADS il 27 ottobre 2021. Communicato stampa 03.12.2021[https://www.efd.admin.ch/efd/it/home/il-dff/nsb-news_list.msg-id-86247.html]Valutazione comparativa del 2021 del Governo elettronico nei Paesi dell’UE
12.11.2021
Il rapporto sulla valutazione comparativa del Governo elettronico pubblicato il 12 novembre 2021 dalla Commissione europea analizza le prestazioni delle autorità in diversi ambiti della vita quotidiana. Valutazione comparativa del 2021 del Governo elettronico nei Paesi dell’UE[https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/egovernment-benchmark-2021]Secondo incontro del Comitato consultivo dedicata al tema «Digitalizzazione e federalismo»
25.10.2021
Il 25 ottobre 2021, in occasione del secondo incontro del Comitato consultivo «Svizzera digitale», il consigliere federale Ueli Maurer ha posto l’accento sulla collaborazione federale nella trasformazione digitale delle amministrazioni. Insieme al cancelliere federale Walter Thurnherr, ha discusso con esperti dei settori scientifico ed economico, della società civile e della politica in merito alle condizioni quadro giuridiche e politiche dell’amministrazione digitale in un sistema federale. Communicato stampa 25.10.2021[https://www.efd.admin.ch/efd/it/home/il-dff/nsb-news_list.msg-id-85577.html]E-Government Monitor 2021
19.10.2021
Lo studio eGovernment MONITOR 2021 – pubblicato da Initiative D21 e dalla Technische Universität di Monaco di Baviera e condotto dalla società Kantar – esamina sulla base di un’inchiesta rappresentativa svolta presso la popolazione della Germania, dell’Austria e della Svizzera, la notorietà, l’utilizzo, il grado di soddisfazione e gli ostacoli all’utilizzo in relazione alle pratiche amministrative digitali. Lo studio più recente si concentra sui servizi elettronici offerti dalle autorità nel periodo della lotta contro la pandemia da coronavirus. Al rapporto E-Government Monitor 2021 (in tedesco)[https://initiatived21.de/egovmon21/]Il Consiglio federale approva la convenzione quadro di diritto pubblico concernente l’Amministrazione digitale Svizzera
24.09.2021
Nella seduta del 24 settembre 2021 il Consiglio federale ha approvato la convenzione quadro di diritto pubblico concernente l’Amministrazione digitale Svizzera (ADS). La convenzione quadro regola la collaborazione tra Confederazione e Cantoni nell’ambito della trasformazione digitale delle loro amministrazioni. Communicato stampa 24.09.2021[https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-85245.html]