Studi
Con il monitoraggio, l’Amministrazione digitale Svizzera fornisce una panoramica sui progressi del Governo elettronico in Svizzera e li raffronta con i progressi compiuti all’estero; gli studi nazionali e internazionali costituiscono le informazioni di base del monitoraggio.
Panoramica studi nazionali e internazionali
Studio | Oggetto | ||
---|---|---|---|
Studio | Studio nazionale sul Governo elettronico | Oggetto | Utilizzo e disponibilità di prestazioni elettroniche fornite dalle autorità. |
Studio | Studio eGovernment MONITOR | Oggetto | Utilizzo (online) delle prestazioni elettroniche fornite dalle autorità e soddisfazione degli utenti, ostacoli all’utilizzo. |
Studio | Rapporto eGovernment Benchmark | Oggetto | Analizza il grado di soddisfazione dell’offerta online delle amministrazioni in base ai seguenti indicatori: orientamento all’utente, trasparenza, mobilità transnazionale della popolazione e delle imprese nonché servizi di base. |
Studio | eGovernment Survey | Oggetto | Indice di partecipazione e indice di sviluppo e-government (= indice dei servizi online, delle infrastrutture di telecomunicazione e del capitale umano). |
Studio | Global Innovation Index | Oggetto | Indicatori: capitale umano, ricerca, infrastruttura, grado di maturità del mercato e delle imprese (input); conoscenza e tecnologia nonché creatività (output). |
Studio | Omnibus 2021: rilevazione sull’utilizzo di Internet | Oggetto | Nel quadro del censimento annuale della popolazione, l’Ufficio federale di statistica realizza indagini multitematiche. La rilevazione Omnibus 2021 è consacrata all’accesso e all’utilizzo di Internet. |
Studio nazionale sul Governo elettronico
Lo studio nazionale sul Governo elettronico pubblicato il 10 maggio 2022 conferma la tendenza: la domanda di servizi digitali offerti dalle autorità rimane elevata.
Nel quadro dello studio è stato realizzato un sondaggio sull’utilizzo e sull’attuazione di prestazioni elettroniche fornite dalle autorità. Il gruppo target era costituito da cittadini residenti in Svizzera, imprese operanti sul territorio nazionale e amministrazioni pubbliche.
Editori: Amministrazione digitale Svizzera e Segreteria di Stato dell’economia SECO
Valutazione comparativa del 2021 del Governo elettronico nei Paesi dell’UE
Il rapporto sulla valutazione comparativa del Governo elettronico pubblicato il 12 novembre 2021 dalla Commissione europea analizza le prestazioni delle autorità in diversi ambiti della vita quotidiana. La Svizzera registra un miglioramento nella performance complessiva, ma rimane in fondo alla classifica.
Fonte: Commissione europea
eGovernment MONITOR 2021
Lo studio eGovernment MONITOR 2021 ‒ pubblicato da Initiative D21 e dalla Technische Universität di Monaco di Baviera e condotto dalla società Kantar ‒ esamina sulla base di un’inchiesta rappresentativa svolta presso la popolazione della Germania, dell’Austria e della Svizzera, la notorietà, l’utilizzo, il grado di soddisfazione e gli ostacoli all’utilizzo in relazione alle pratiche amministrative digitali. Lo studio più recente si concentra sui servizi elettronici offerti dalle autorità nel periodo della lotta contro la pandemia da coronavirus.
Editore: fortiss e Initiative D21
Global Innovation Index 2021
Il Global Innovation Index (GII) 2021 è pubblicato congiuntamente dalla Cornell University, dall’istituto INSEAD e dall’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) e misura la capacità di innovazione di 132 Stati, comprese le ripercussioni della crisi dovuta alla pandemia di COVID-19. La 14esima edizione del GII si basa su un’ampia serie di dati con 81 indicatori provenienti da fonti internazionali pubbliche e private. Una novità dell’odierna edizione riguarda il Global Innovation Tracker, che valuta le ripercussioni della crisi dovuta alla pandemia di COVID-19 sulla capacità di innovazione globale.
Il punteggio è calcolato in base agli input e agli output di innovazione di ogni Paese. I primi riguardano il capitale umano, la ricerca, l’infrastruttura e il grado di maturità del mercato e delle imprese, mentre i secondi si riferiscono alla conoscenza, alla tecnologia e alla creatività. Dal 2011 la Svizzera è in testa alla classifica, seguita da Svezia, Stati Uniti e Regno Unito. La Svizzera ha ottenuto i valori massimi (primo e secondo posto) nelle categorie conoscenza e tecnologia (n. di brevetti concessi, pubblicazione di articoli scientifici ecc.) nonché creatività (ad es. valore dei marchi a livello internazionale).
Editore: Cornell University, istituto INSEAD, Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO)