Sviluppare un modello federale di gestione dei dati
Obiettivo: sono state create le condizioni essenziali (giuridiche, organizzative e culturali) per introdurre il modello federale di gestione dei dati nel rispetto delle competenze istituzionali. È quindi consolidata a tutti i livelli statali una gestione sistematica dei dati basata su principi uniformi.
In tal modo è in particolare possibile attuare sistematicamente il principio «once-only» (riduzione sostanziale della rilevazione a più riprese degli stessi dati). Il registro nazionale degli indirizzi è impiegato a livello operativo dalla maggioranza dei Cantoni. Ulteriori progetti sottolineano l’utilità concreta del modello federale di gestione dei dati.
Misure concernenti le iniziative
Attuare la soluzione del registro nazionale degli indirizzi (RNI) e garantire i controlli
Il servizio nazionale degli indirizzi consentirà all’amministrazione pubblica di accedere all’indirizzo di domicilio attuale e a quelli precedenti degli abitanti della Svizzera. Non esiste ancora un sistema nazionale che metta a disposizione questi dati senza ridondanze ed errori. Il RNI semplificherà i processi amministrativi e li renderà più efficaci. La soluzione perseguita rispetta tutti i requisiti di protezione dei dati e di sicurezza delle informazioni.
Organizzazione responsabile della prestazione: Ufficio federale di statistica (UST)
Contatto: Werner Sark
Scadenza: 30.06.2025
Soluzione informatica nel quadro della legislazione rilevante per l’agricoltura a livello federale e cantonale
Il progetto comune di 12 Cantoni (Argovia, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Glarona, Grigioni, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, San Gallo, Ticino, Uri e Zurigo; di seguito denominato «Cantoni») comprende le prestazioni di servizi di una soluzione informatica che esegue le disposizioni di alcuni settori della legislazione agricola federale (pagamenti diretti) e di altri settori del diritto federale e cantonale (protezione della natura, dell’ambiente e delle acque, veterinaria).
I Cantoni gestiscono insieme, sotto forma di società semplice non dotata di personalità giuridica, una segreteria che ha sede nel Cantone di Zurigo. I progetti per lo sviluppo e la migrazione delle nuove soluzioni informatiche dovranno essere trasferiti alla società eOperations Svizzera SA, mentre la parte rimanente della gestione continuerà a fare capo, fino alla conclusione della fase transitoria –presumibilmente fino al 31 dicembre 2025 ‒, alla segreteria che ha sede nel Cantone di Zurigo. Ciò permetterà di uniformare i processi nei Cantoni, di sfruttare le sinergie, di ridurre i costi e di usufruire della personalità giuridica di eOperations Svizzera SA.
Organizzazione responsabile della prestazione: Cantone di Svitto, Ufficio dell’agricoltura
Contatto: Mario Bürgler
Scadenza: 31.07.2025
Assicurare la gestione dei requisiti e l’ulteriore sviluppo di un’infrastruttura nazionale per lo scambio di dati
Si analizzeranno le modalità per creare un ecosistema di dati a livello nazionale affinché i tre livelli statali e terzi interessati possano utilizzare congiuntamente i dati e scambiarli. Sulla scorta di questa analisi devono essere studiate possibili forme di collaborazione fra i tre livelli statali nonché elaborate le necessarie basi istituzionali e concettuali. In tale contesto occorre valutare le implicazioni giuridiche e finanziarie.
Per testare rapidamente gli approcci già nel quadro della pianificazione a lungo termine e alleggerire l’onere dei tre livelli statali devono essere realizzati progetti pilota.
Organizzazione responsabile della prestazione: CaF, settore Trasformazione digitale e governance delle TIC
Contatto: Jürg Wüst
Scadenza: 31.12.2027
Ottimizzare gli «Open Government Data» (OGD) e accelerare l’utilizzo multiplo
Questo progetto intende accelerare l’attuazione della «Strategia OGD Svizzera 2019–2023» e, in particolare, l’applicazione del principio «open by default» al fine di promuovere la trasparenza, la partecipazione e l’innovazione in tutti i settori della società. Ciò si concretizza da un lato ampliando le prestazioni di supporto per le autorità partner (soprattutto i Cantoni e le unità amministrative della Confederazione), dall’altro creando una soluzione sostenibile e di facile utilizzo per il portale esistente opendata.swiss nonché evitando ridondanze con altre piattaforme (specialmente con la piattaforma per l’interoperabilità I14Y).
Organizzazione responsabile della prestazione: UST
Contatto: Maik Roth
Scadenza: 31.12.2025
Coordinare la gestione dei dati nei Cantoni
Il progetto «Coordinare la gestione dei dati nei Cantoni» serve a garantire l’urgente necessità di coordinamento a livello operativo tra i Cantoni e tra questi ultimi e la Confederazione e a promuovere il rafforzamento della capacità («capacity building») tra gli uffici amministrativi.
Fra la Confederazione e i Cantoni occorre preparare una pianificazione su più anni (roadmap) volta a illustrare come possano essere concretizzati, sul piano cantonale, i temi della gestione dei dati e dell’interoperabilità (OGD inclusi) e della scienza dei dati. Questo permette anche di conseguire trasparenza sullo stato di avanzamento nei Cantoni. Occorre affrontare progetti comuni e assicurare lo scambio a livello scientifico.
Organizzazione responsabile della prestazione: UST
Contatto: Benjamin Rothen
Scadenza: 31.12.2024
Inserire nel registro fondiario i dati di base concernenti gli edifici e le abitazioni
l progetto intende consentire l’inserimento dei dati di base relativi agli edifici e alle abitazioni nei sistemi dei registri fondiari cantonali. L’obiettivo del progetto è definire le condizioni tecniche e giuridiche nonché consentire, tramite il finanziamento (o il finanziamento parziale), l’implementazione dei servizi pertinenti nei sistemi dei registri fondiari.
Il progetto «Inserire nel registro fondiario i dati di base concernenti gli edifici e le abitazioni (EWID/EGID)» si fonda quindi sia sul mandato del Consiglio federale concernente l’impiego dei dati di base relativi agli edifici e alle abitazioni, sia sugli obiettivi che persegue il principio «once-only» applicato all’accesso ai dati degli uffici del registro fondiario a fini statistici o da parte di altri utenti autorizzati.
Organizzazione responsabile della prestazione: UST
Contatto: Patrick Kummer
Scadenza: 13.12.2024
Introdurre la tipologia di indirizzi presso i servizi che gestiscono i numeri d’identificazione delle imprese (casse cantonali di compensazione e casse di compensazione professionali)
Per gestire in modo efficace lo scambio di dati tra i servizi IDI (numero d’identificazione delle imprese) è necessario implementare integralmente gli standard eCH. Con l’aggiornamento dello standard eCH-0010/0239 e con l’introduzione della tipologia di indirizzi si compie un altro passo in avanti verso la standardizzazione. In una fase successiva si tratterà di implementare il futuro standard nei sistemi delle CCC e delle CCP. L’amministrazione armonizzata degli indirizzi consente di semplificare considerevolmente i processi volti ad amministrare i dati di identificazione degli indirizzi a tutti i livelli amministrativi, come pure di definire in maniera chiara e trasparente le informazioni scambiate nella rete IDI affinché tutti i servizi IDI collegati possano impiegarle.
Organizzazione responsabile della prestazione: UST
Contatto: Fabio Tomasini
Scadenza: 15.12.2023