Print Logo
DE FR IT EN
  • Contatto
  • Media
DE FR IT EN
Website Logo
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Attualità
    • back
    • News
    • Newsletter
    • Social Media
    • Eventi
    • Affari politici riguardanti la digitalizzazione
  • Attuazione
    • back
    • Panoramica del piano di attuazione ADS
    • Progetti
    • Prestazioni chiave dell’ADS
    • Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera» (agenda ADS)
  • Pubblicazioni
    • back
    • Tutte le pubblicazioni
    • Strategia
    • Condizioni generali e modelli di contratto
    • Dichiarazioni delle condizioni
    • Studi
    • Sondaggi
  • Chi siamo
    • back
    • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • back
      • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • Mandato di prestazioni
    • Incaricato della Confederazione e dei Cantoni
    • Segreteria
    • Organo di direzione politica
    • Organo di direzione operativa
    • Assemblea dei delegati
    • Gruppi di lavoro
    • Responsabili delle prestazioni
    • Dialoghi
    • Organizzazioni specializzate
  • Contatto
  • Media
Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon
Siete qui:
  1. Attuazione
  2. Piano di attuazione della...
  3. Sviluppare una gestione d...

Sviluppare una gestione dei dati di base trasversale a tutte le autorità

Le amministrazioni pubbliche definiscono i dati di base che sono indispensabili per le loro attività o per l’esecuzione dei loro affari correnti. Si tratta ad esempio di informazioni su persone, imprese, edifici e fondi. I «dati di base comuni» designano invece dati di base rilevanti per più di un’unità amministrativa. I dati di base definiti a livello federale devono essere resi disponibili anche alle amministrazioni pubbliche dei Cantoni e dei Comuni. 

Minor dispendio grazie alla gestione dei dati di base a livello nazionale 

In futuro, i dati di base utilizzati più volte dovranno essere gestiti congiuntamente e messi a disposizione delle amministrazioni di tutti i livelli federali e degli ambienti autorizzati. Se i dati di base vengono registrati e gestiti un’unica volta, il dispendio si riduce sensibilmente per tutti gli attori coinvolti. I cittadini, le imprese e altre organizzazioni devono comunicare solo una volta i propri dati all’amministrazione (secondo il principio «once only»). Ciò consente alle autorità di fornire le proprie prestazioni in modo più efficiente, tenendo maggiormente conto delle esigenze dei clienti.  

I dati di base definiti a livello federale e utilizzati da diversi uffici devono essere resi disponibili alle amministrazioni di tutti i livelli federali e ad altri ambiti interessati.  

«La gestione comune dei dati di base rappresenta un elemento fondamentale a sostegno della trasformazione digitale delle autorità.»

Manuela Lenk, vicedirettrice, Ufficio federale di statistica (UST) 

Ulteriori informazioni 

Strategia per lo sviluppo della gestione comune dei dati di base della Confederazione [https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-73489.html]
Sistema per la tenuta del registro dell’UST [https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/registri/sistema-registri.html]

Piano di attuazione: obiettivo 09/21 

Sviluppare una gestione dei dati di base trasversale a tutte le autorità 

«I dati di base definiti a livello federale (attuazione della strategia per lo sviluppo della gestione comune dei dati di base della Confederazione) devono essere resi disponibili anche alle amministrazioni pubbliche dei Cantoni e dei Comuni. […] Rivestono particolare interesse i seguenti registri centrali e sistemi di riferimento. Per le imprese: registro delle imprese e degli stabilimenti (RIS), registro d’identificazione delle imprese (registro IDI); per gli immobili e la geoinformazione: registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA), infrastruttura federale di dati geografici (IFDG); per le persone: registro degli abitanti comunale e cantonale tramite il registro nazionale degli indirizzi (RNI). […] L’obiettivo è far sì che il coordinamento di questi cinque registri di base e infrastrutture sia affidato a un’organizzazione mantello centrale («infrastruttura dei dati nazionale»), ma che la loro gestione sia assicurata a livello decentralizzato.»

Piano di attuazione: misure 

Misure Scadenza
Misure Sviluppare un piano tecnico, un’architettura di riferimento e un piano organizzativo per gestire i registri secondo il principio «once-only» in collaborazione con gli Uffici dell’Amministrazione federale e un Cantone pilota (ambito di applicazione: persone, imprese, edifici e abitazioni nonché geodati). Scadenza 31.12.2021
Misure Creare un inventario dei dati di base utilizzati da Confederazione, Cantoni e Comuni in collaborazione con i vari livelli istituzionali; redigere un glossario nazionale dei dati che sia comprensibile per tutti i settori specialistici. Scadenza 31.12.2021
Misure Eseguire un progetto pilota nell’UST e in un Cantone pilota. Scadenza 31.12.2023
Misure Integrare il sistema armonizzato concernente l’elenco ufficiale degli indirizzi conformemente agli articoli  26b e 26c  dell’ordinanza sui nomi geografici (RS 510.625) nei registri cantonali di commercio. Scadenza 31.12.2021

Contatto

L’Ufficio federale di statistica

Mathias Steffen

E-mail

+41 58 463 60 78

Back to top.
Schweizerische Eidgenossenschaft Konferenz der Kantonsregierungen Schweizerischer Städteverband Schweizerischer Gemeindeverband
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo

Protezione dei dati
Colofone

Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
CH–3003 Bern

info@digitale-verwaltung-schweiz.ch
+41 58 464 79 21

Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon

© Digitale Verwaltung Schweiz

Protezione dei dati
Colofone